logo Cargo Srl in negativo
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Governance
  • Blog
  • Contatti
✕
  • Home
  • Azienda
  • Servizi
  • Governance
  • Blog
  • Contatti

Blackout in Europa: la fragilità delle reti elettriche non è il sole

Published by Redazione on Maggio 20, 2025
Blackout in Europa: se il futuro non si accende, il problema non è il sole

Il blackout che il 28 aprile ha colpito Spagna e Portogallo ha lasciato al buio milioni di persone e acceso un riflettore su un tema che troppo spesso resta in penombra: la fragilità delle nostre reti elettriche. E no, l’energia rinnovabile non è la cattiva della storia. Anzi, è la protagonista bistrattata, accusata ingiustamente di crimini che non ha commesso.

La verità? Il sistema si è inceppato per colpa di un guasto tecnico su una linea ad alta tensione tra Francia e Spagna. A quel punto, un effetto domino ha portato allo spegnimento a cascata dei generatori, mentre i meccanismi di compensazione arrancavano.

Cargo, blackout e bugie: i fatti contano più dei titoli

“È colpa del fotovoltaico!” hanno tuonato in molti, da talk show e prime pagine. Ma i dati dicono altro: mentre le centrali nucleari impiegavano ore per tornare operative, le fonti rinnovabili riprendevano servizio in meno di cinque ore, garantendo oltre il 90% della domanda elettrica.

E i cargo? Anche loro, tra navi bloccate e logistica da riprogrammare, hanno subito le conseguenze del blackout. Perché, quando manca energia, si ferma tutto: dalla catena di montaggio al frigorifero di casa.

Le batterie non sono optional: sono il cuore della transizione

Uno dei problemi strutturali emersi in questa crisi è l’insufficiente capacità di accumulo energia e la fragilità delle nostre reti elettriche. La Spagna ha solo 60 MW di batterie installate: un’inezia rispetto ai 10.000 MW italiani. E se l’energia prodotta dal sole e dal vento non può essere immagazzinata, non può nemmeno essere distribuita quando serve davvero.

Inoltre, solo una parte degli impianti di pompaggio idroelettrico è stata realmente attivata durante il blackout. Serve una strategia integrata, non cerotti su una rete che mostra sempre più spesso i suoi limiti.

Inverter e tecnologia “grid-forming”: il futuro ha bisogno di flessibilità

Chi sostiene che le rinnovabili siano “instabili” perché prive di inerzia, dovrebbe aggiornarsi. Le moderne tecnologie inverter, soprattutto quelle grid-forming, simulano l’inerzia delle centrali tradizionali, contribuendo alla stabilità della frequenza di rete anche in assenza di turbine.

Questi sistemi, già utilizzati con successo in Germania, California e Sud Australia, possono fare molto più di quanto si creda. Ma serve volontà politica e investimento infrastrutturale.

Nucleare: stabile ma lento (e quando serve, troppo rigido)

Il blackout ha messo a nudo anche un altro mito: quello del nucleare come baluardo di stabilità. Le centrali spagnole sono andate in emergenza, costringendo i tecnici a concentrare gli sforzi per raffreddare i reattori, rallentando il ripristino della rete.

La realtà è che il nucleare è inadatto alla gestione dinamica delle reti moderne, dove la velocità di risposta è cruciale.

Le vere soluzioni: reti intelligenti, accumulo diffuso e interconnessioni

Il blackout non è stato un incidente isolato, ma il sintomo di una rete obsoleta, incapace di gestire le sfide della transizione energetica. Le soluzioni? Le conosciamo:

  • Potenziamento delle interconnessioni internazionali
  • Aumento della capacità di accumulo energia (batterie e idroelettrico)
  • Investimenti in inverter grid-forming e sistemi di controllo avanzati
  • Promozione della gestione intelligente della domanda (demand response)
  • Sviluppo di infrastrutture smart e reti resilienti

Rinnovabili + tecnologia = stabilità. Ma serve lungimiranza, non nostalgia

L’incidente in Spagna dimostra che la transizione è possibile, ma va accompagnata. Non basta installare pannelli e pale eoliche: bisogna ripensare il sistema elettrico nel suo complesso, trasformandolo da rete rigida a ecosistema flessibile.

La buona notizia? Le tecnologie ci sono. I dati pure. Mancano solo scelte coraggiose. Perché la vera energia del futuro non è quella che brucia, ma quella che cambia le regole del gioco.

Share

bg-certificazioni

Perché scegliere Cargo


La nostra esperienza ci consente di garantire la realizzazione di progetti complessi in tempi certi e con standard qualitativi eccellenti.
CONTATTACI
Logo Cargo
Via Tirreno 63
85100 Potenza
Campione della Crescita
 
+39 0971 472502
Telefono:
info@cargosrl.it
E-mail:

© CARGO S.R.L. | P.IVA / C.F. 00825660764 | Capitale Sociale € 115.000,00 i.v. | CCIA 65424 | reg. trib. 2649 | Tutti i diritti riservati | Privacy | Note Legali

Web Site FACTO

  • Consenso
  • Dettagli
  • Informazioni sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.

Necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Analytics & Performance

I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e segnalando informazioni in forma anonima.

Marketing

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per gli editori e gli inserzionisti terzi.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.

La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie che sono classificati come necessari, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.

Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito web.

Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.

Rifiuta Personalizza Accetta selezione Accetta tutti